Tecnologia per chi traduce

Share this post

Buona primavera 🌷

elleditraduzioni.substack.com

Discover more from Tecnologia per chi traduce

Tecnologia e formazione tecnologica per chi traduce, da ElleDi Traduzioni
Continue reading
Sign in

Buona primavera 🌷

"By far, the greatest danger of Artificial Intelligence is that people conclude too early that they understand it." (Eliezer Yudkowsky)

Laura Dossena
Apr 17, 2023
Share this post

Buona primavera 🌷

elleditraduzioni.substack.com
Share

Ciao a tuttə, e il mio benvenuto alle persone che si sono iscritte di recente (il passaggio da Mailchimp a Substack, devo dire, mi sta dando grosse soddisfazioni)!

Ma veniamo a noi: eccoti qualche spunto di riflessione sull’argomento del momento e tutte le mie novità 😎

ChatGPT, l’IA e tutto il resto 🤖

Devo dirlo: leggo i sempre più frequenti post e articoli sul tema “ChatGPT, moriremo tutt* di fame” con un certo divertimento, seppure amarognolo.

Chi lavora nel settore linguistico con “le macchine che ci rubano il lavoro” ha a che fare da un bel po’. E, per la cronaca, un’alzata di scudi simile c’era già stata a inizio anni 2000, quando i CAT (in particolare Trados Workbench, che a pensarci ora davvero mi fa tenerezza!) avevano iniziato a diffondersi davvero.

Non voglio intervenire sul tema, sia perché punterei a non annoiarti, sia perché non ho nulla di illuminante da aggiungere. Penso, però, che la prima e più importante cosa che si può e si deve fare di fronte al nuovo che avanza è… un passo indietro. Per informarsi, documentarsi, cercare di capire.

E quindi mi fa piacere condividere con te alcune risorse (secondo me) interessanti:

  • Che succede con l’intelligenza artificiale di Annamaria Testa: un utilissimo e completo riepilogo di cos’è l’IA e della sua storia

  • Ma l’intelligenza artificiale è “intelligente”? sempre della stessa autrice, con una serie enorme di interessanti spunti sull’IA e le sue applicazioni

  • Cosa succede quando MT e LLM “hanno le allucinazioni”: succedono cose diverse, perché MT e LLM, ovvero Large Language Model (come ChatGPT), sono cose diverse… malgrado il fatto che perfino noi “addett* ai lavori” tendiamo a buttarli entrambi nello stesso calderone

Il blog ✏️

Continuo ostinatamente a cercare di trovare il tempo di scrivere e riscrivere:

  • Il dumping nel settore della traduzione, con tanto di “conti in tasca” e “conti alla mano”. Non so se e quanto ti stupirà sapere che la situazione non è rosea 💰

  • Il rapporto tra traduzione, tecnologia e cliente, un argomento “trito e ritrito” (ma forse no), questa volta visto però più dalla prospettiva del cliente. Ovvero: perché la tecnologia è essenziale per farmi essere, anzitutto, la professionista di cui i miei clienti hanno bisogno, che scelgono e sceglieranno 🤞🏻

La formazione 📖

In collaborazione con STL Formazione, abbiamo studiato e appena lanciato due nuovi webinar dedicati alla tecnologia per la traduzione:

  • il 17 maggio, ”Machine Translation e strumenti CAT, dedicato a chi vuole avvicinarsi finalmente alla traduzione automatica ma non sa bene come (in particolare come integrare la MT all’interno di Studio o memoQ); ma anche se e come affrontare l’argomento con la propria clientela. Come al solito, insomma, cerchiamo di offrire una prospettiva non solo tecnica;

  • il 24 maggio, “Dal glossario al termbase: gestione terminologica e strumenti CAT”, che come avrai capito dal titolo vuole fornire una panoramica (direi anche abbastanza dettagliata!) su cosa significa usare i CAT per gestire la terminologia, e come farlo nel modo più efficiente.

Entrambi i webinar durano 2 ore; entrambi includono una bella demo pratica su Trados Studio e memoQ (se mi conosci, sai che non poteva mancare!); ed entrambi sono in Early Bird, rispettivamente fino al 27 aprile e fino al 4 maggio.

E se invece di un corso di gruppo e asincrono, vuoi qualcosa che sia su misura per te, scrivimi per avere maggiori informazioni sui miei corsi uno a uno 📚

È un periodo di grandi riflessioni e potenzialmente di grandi cambiamenti per me, ma per ora mi limito ad avere in testa una zuppa (nemmeno tanto gustosa, anzi) che bolle e ribolle e un po’ anche si ribella ai miei continui tentativi di mettere ordine, di razionalizzare, di decidere, di definire. Magari te ne parlerò la prossima volta. 🍲

Per ora, grazie di avermi letto, e spero di “vederti” a uno dei miei webinar; come sempre, se hai commenti o domande puoi scrivermi rispondendo a questo messaggio, commentando direttamente su Substack, oppure contattandomi su uno dei miei canali social: Facebook, Twitter, Instagram o LinkedIn.
E se vuoi ascoltare la mia voce da Paperino che parla (indovina un po’) di tecnologia per la traduzione, qui trovi il mio podcast, “Tecnologia per chi traduce”.
Alla prossima!

Share this post

Buona primavera 🌷

elleditraduzioni.substack.com
Share
Comments
Top
New

No posts

Ready for more?

© 2023 Laura Dossena
Privacy ∙ Terms ∙ Collection notice
Start WritingGet the app
Substack is the home for great writing